23-26 ottobre 2025

Uno splendido viaggio tra storia e natura

Il territorio che visiteremo, Friuli Venezia Giulia, ci porterà indietro nel tempo ricordandoci il difficile percorso compiuto dall’Italia a partire dall’indipendenza dall’impero Austro-Ungarico al termine della prima guerra mondiale. Oggi a oltre 100 anni dal termine, ripercorreremo alcuni dei principali luoghi del territorio Italiano devastato da questo conflitto con oltre 650.000 vittime e territori interamente da ricostruire. Ogni luogo che visiteremo farà accendere in noi un senso di unità e amore per la nostra terra, e di rispetto di coloro che hanno vissuto in prima persona l’orrore della guerra per lasciarci una terra libera e oggi conservata sotto l’aspetto naturalistico.

Visiteremo Aquileia e Gradisca, Trieste e le Risiere di San Sabba, Redipuglia e la laguna di Marano per chiudere il nostro viaggio nella città di Gorizia italiana e poco menzionata.

Il viaggio

Giovedi 23 Ottobre   

Partenza in autobus granturismo da Orbassano per un minimo di 10 persone e  pranzo libero durante il viaggio. Arrivo e visita guidata ad Aquileia chiamata nell’impero Romano la seconda Roma, oggi Patrimonio Unesco. Ha un’ area archeologica di eccezionale importanza, gli scavi hanno messo in luce i resti del foro Romano e la basilica ricca di pavimenti in mosaico.

Quindi trasferimento a Gradisca, sistemazione in hotel cena e pernottamento.

Venerdi 24 Ottobre 

Colazione e cena in Hotel. Partenza per Trieste San Sabba e Redipuglia.

Trieste è una città cosmopolita dove si respira ancora il glorioso passato asburgico e l’invasione Napoleonica; inoltre la storia ci dice che erano parlate 3 lingue diverse: italiano, tergestino, sloveno. La particolare lingua triestina ancora oggi non viene capita dagli italiani, molti abitanti della città e tutti quelli del circondario parlano sloveno. Visita guidata della città e delle sue splendide piazze, in ricordo “della piccola Vienna sul mare” come venne battezzata sotto l’impero asburgico.

Pranzo presso uno storico caffè.

Visita al Civico Museo della Risiera di San Sabba, antico edificio per la pilatura del riso, il quale nel 1943 venne utilizzato dai nazisti come campo di detenzione. Sosta al castello di San Giusto, uno dei simboli della città. Proseguimento per il sacrario Militare di Redipuglia, il più grande d’Italia, che si trova in provincia di Gorizia sul Carso e sorge nei luoghi in cui durante la prima guerra mondiale si svolsero le violentissime battaglie lungo il fiume Isonzo e custodisce le salme di 100.000 caduti della grande guerra.

Sabato 25 Ottobre

Colazione e cena in hotel. Partenza per Marano dimenticando per un momento le tristi storie della guerra, dove ci aspetta una splendida crociera nella laguna. Racchiusa tra la litoranea di Lignano Sabbiadoro e la laguna di Grado, è un’area di straordinaria bellezza paesaggistica che ospita una fauna e una flora unica e di grande valore naturalistico. Protetta dal mare aperto da una serie di isolette tra cui l’isola di Martignano, nota anche come isola delle conchiglie, è caratterizzata da una vegetazione palustre e dalla singolarità degli insediamenti temporanei dei pescatori, i tipici “ Casoni” costruzioni fatte di canna e legno, che rendono la laguna di Marano uno dei luoghi più interessanti dell’alto Adriatico. Sosta in un tipico casone e gustoso ristoro, con specialità tipiche a base di pesce, accompagnato dalla chitarra di Capitan Geremia.

Rientro e visita del centro di Marano Lagunare che conserva ancora la memoria del dominio della serenissima.

Domenica 26 Ottobre  

Colazione in hotel. Partenza per Gorizia, splendida città mitteleuropea, dichiarata capitale europea della cultura trans frontaliera 2025. Visita della citta’ con qualche chicca di ricordo quando  nel 1947 Gorizia fu divisa a metà da un muro che, ancora prima di quello di Berlino, sancì la separazione tra Est ed Ovest e Gorizia divenne simbolo della travagliata storia del novecento. Avvicinandoci al confine e’ ancora palese il ricordo dello strazio di tante famiglie separate da una sottile linea bianca tracciata a tavolino. La visita al centro storico ci avvicina al Duomo fedelmente ricostruito dopo i gravi bombardamenti, e il famoso borgo Castello che ospita la fortezza. Non dimenticheremo di vedere la “Piazza transalpina“ che una volta era divisa da un muro che segnava il confine tra Italia e Slovenia. Per celebrare l’unione della piazza è stato realizzato un mosaico e posta una targa con le date di unione dei due stati e l’abbattimento del muro.

Pranzo libero e rientro ad Orbassano per le 20,30 circa.

quote e informazioni operative

Quota individuale di partecipazione             Euro     589,00  p.p.

Supplemento camera singola                         Euro   100,00  p.p.

La quota comprende: Viaggio in autobus gran turismo, sistemazione in hotel 3 stelle in camera doppia, tutti i pasti previsti dal programma, bevande incluse, piccola crociera nella laguna di Marano. Guida locale ad Aquileia e Trieste. Accompagnatore. Assicurazione annullamento.

La quota non comprende: Tasse di soggiorno se previste, altri ingressi a pagamento, tutti gli extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”

Prenotazione al numero 3881563478   (Sergio)      

La modalita’ di pagamento prevede un acconto di Euro 200,00 p.p.  che verrà interamente rimborsato in caso di annullamento, almeno 30 giorni prima della data di partenza, cioè entro il 23 settembre 2025.

Termine prenotazioni entro il 5 settembre 2025. Il saldo dovrà essere versato entro e non oltre il 5 ottobre  2025.

Bonifici sul conto dell’agenzia,

IBAN    IT35T0200801054000101583839,

specificando nella causale “Unitre Orbassano, gita Trieste, Aquileia e laguna di Marano, vostro nome e cognome” più, se richiesto, “camera singola”.

 Luogo di partenza e ritrovo: Orbassano piazza generale Dalla Chiesa alle 7,00. Accompagnatore Unitre Sergio, tel. 3881563478       

**********************************************************************************

P.S. Intestatario del conto corrente: GPS VIAGGI SRL

Banca: UniCredit Agenzia di Torino – Corso Bernardino Telesio 4B